Skip to content

Vivere l’arte in hotel: arriva l’art butler

art butler

Arte e hotel: un binomio che conquista i viaggiatori più raffinati e consapevoli. Un trend in crescita perché
il viaggio nel bello inizia già appena varcata la soglia dell’albergo.
Per un arte non solo da ammirare ma anche da vivere,
scoprendo il talento di ciascuno di noi sotto la guida dell’art butler

L’arte salva il mondo e ci rende migliori. E diventa un elemento del viaggio già nella scelta dell’hotel. Sempre più alberghi, infatti, custodiscono vere e proprie galleria d’arte. Promuovono giovani talenti e sostengono eventi dedicati alla bellezza della musica, del canto, della pittura e della fotografia.

Ecco 9 hotel per regalarsi un soggiorno nell’arte. Magari in occasione del 18 maggio, la Giornata internazionale dei Musei.

1 L’Art Butler all’Eden Roc di Ascona

art butler

Valorizzare l’arte è da sempre in cima alle priorità dell’Eden Roc di Ascona.

Dalla ricca offerta culturale al sostegno della scena artistica locale, così come la ristrutturazione di Casa Epper (ex sede del museo e residenza degli artisti Ignaz e Mischa Epper) che oggi è diventata la “dépendance riflessiva” dell’hotel per gli ospiti e punto di riferimento per gli incontri culturali.

Da questa stagione estiva le proposte artistiche dell’Eden Roc si arricchiscono ulteriormente. Come? Grazie alla presenza di una figura molto speciale: l’Art Butler, ossia il ‘maggiordomo’ dell’arte.

Una vera e propria guida esperta, pronta ad accompagnare gli ospiti a liberare il proprio lato creativo. Cioè coinvolgendoli in laboratori artistici privati, tagliati su misura in base alle esigenze di ciascuno.

L’Art Butler è l’artista ticinese Maddalena Mora, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Incisione, acquerello, pittura, scultura e ancora tanto altro.

Ogni ospite sarà libero di esprimere la propria creatività seguendo le personali inclinazioni per realizzare la propria opera d’arte, con il prezioso supporto dell’Art Butler. I laboratori possono anche essere prenotati individualmente e la durata è variabile a seconda dell’attività desiderata.

2 Arte contemporanea al Grand Hotel Fasano sul Lago di Garda

Il 5*L Grand Hotel Fasano & Villa Principe di Gardone Riviera (BS) apre le porte all’arte contemporanea. Infatti ospita un palinsesto di appuntamenti artistici aperto al pubblico e visitabile gratuitamente,

Obiettivo? Dare ampia visibilità ad artisti che credono nella valorizzazione del territorio gardesano.

Fino al 10 giugno è visitabile la mostra dedicata all’artista locale, attento alle forze intrinseche della natura, Mauro Mercandelli. Invece la seconda esposizione, esposta da metà giugno, sarà dedicata a Tiziano Ronchi. L’artista incentra la sua ricerca artistica sulle tracce intese come il segno più tangibile di un passaggio, di un processo, di un percorso, di un’emozione vissuta privatamente o scaturita dall’incontro e dalla fusione con l’Altro o con Madre Natura.

3 Galleria d’arte permanente al Grand Hotel Bristol sulla Portofino Coast

Dolce Vita

Il Grand Hotel Bristol, gioiello della Portofino Coast, continua la collaborazione con Nuar Gallery, fondata da Valentina Ferrari e Flaminia Ciattini dando vita a una programmazione di eventi d’arte per la stagione estiva. Con l’apertura di una galleria d’arte permanente all’interno dell’hotel, l’arte è epicentro per nuovi stimoli esperienziali con mostre e attività di live painting.

Inoltre prosegue la partnership con il Festival Sibelius, grazie alla quale il Grand Hotel Bristol accoglierà artisti internazionali per tutta la stagione con appuntamenti musicali e culturali. La direzione artistica del Sibelius Festival è affidata a Giulia Erminio con 2 concerti in programma nelle giornate del 9 giugno dell’8 settembre.

4 art’otel Zagreb: arte in Croazia

art butler

È il primo hotel a marchio art’otel che apre in Croazia. Si tratta dell’art’otel Zagreb di Arena Hospitality Group. 

Il nuovo hotel porta nel paese il concept della gamma, legato e ispirato alla presenza del lavoro di un’artista. Nel caso del nuovo art’otel Zagreb l’artista scelto è
Boris Bućan. Infatti il concept artistico dell’hotel, disegnato dal premiato studio d’interni Design Studio – Digital Space, è caratterizzato dallo stile del grande artista e si ritrova nelle camere e nelle aree comuni e connota il carisma dell’hotel.

L’arte di Boris Bućan è conosciuta in tutto il mondo, essendo apparsa al MoMA e alla Tate. E ora il suo inconfondibile stile colorato e audace trova espressione attraverso gli spazi dell’art’otelZagreb, trasformando l’hotel in una galleria vivente e un tributo alla carriera dell’artista.

5 Borghese Contemporary Hotel: l’arte a Roma

Situato nel cuore di Roma e immerso in una fusione di design innovativo e cultura artistica, il Borghese Contemporary Hotel è una destinazione unica per coloro che desiderano vivere l’arte in ogni aspetto del loro soggiorno.

Cameron Welch, Diego Miguel Mirabella, Aaron Young, Cristallo, Christina Zimpel, Shadi Al-Atallah, Massimo Listri, questi sono alcuni degli illustri artisti che con le loro opere conferiscono uno stile identitario all’hotel hotel che permette di scoprire talenti di carattere internazionale, adottando un approccio simile a quello di una galleria d’arte contemporanea in continuo cambiamento.

L’arte si respira in ogni angolo del Borghese Contemporary Hotel.

Ognuna delle 24 camere ha una propria identità artistica distintiva. Tra queste, spiccano 3 suite straordinarie: la Suite Borghese (209), la Suite Elle (204) e la Suite Picasso (208) che omaggiano artisti internazionali o richiamano elementi culturali del luogo.

6 Cocktail d’arte all’Hotel Excelsior Venice Lido Resort

L’iconico Hotel Excelsior Venice Lido Resort omaggia la Biennale d’Arte con un cocktail
dedicato, nello spirito del tema di quest’anno.

Da gustare sulla terrazza affacciata sul mare e sulla spiaggia di Venezia, il cocktail, creato dal Capo Barman Shanti Medici, richiama gusti dal mondo grazie al mix di ingredienti come Everleaf Forest – che nella sua botanica vede tra gli altri la vaniglia del Madagascar e il vetiver haitiano – rum, succo di limone, succo di pomodoro, sale, pepe e salsa Worcester.

7 San Domenico Palace: Sergio Fiorentino nel Chiostro Antico

Definito anche “Resort Museum”, il San Domenico Palace di Taormina, un hotel Four Seasons, vanta un patrimonio artistico di oltre 500 opere tra classiche e contemporanee.

Oggi a queste si aggiunge un pezzo unico dell’artista Sergio Fiorentino. L’opera prende il nome di Frammento Greco, installato nel suggestivo Chiostro Antico.

Sergio Fiorentino è un noto artista siciliano, acclamato in tutto il mondo per il suo stile riconoscibile, legato alle icone classiche e religiose.

L’opera inaugurata si aggiunge alle altre opere già esposte in hotel.

Cioè Ritratto di un Santo che  illumina la zona Bar del Bar & Chiostro e un Ritratto di un Santo che impreziosisce la San Domenico Suite. Tuttavia, per esporre la maestosa opera Frammento Greco (composta da 4 parti), Sergio Fiorentino ha scelto il Chiostro Antico, la parte più antica dell’hotel, risalente alla fine del XIV secolo.

8 Annya Sand all’Hotel Savoy di Firenze

L’elegante cornice dell’Hotel Savoy di Firenze di Rocco Forte Hotels ospita sino al 20 maggio le creazioni di Annya Sand.

Artista di terza generazione, Annya Sand porta avanti l’eredità del padre e del nonno. Le sue opere hanno abbellito le pareti di musei internazionali, fiere d’arte, prestigiose collezioni private e istituzioni governative.

Per esempio la Houses of Parliament di Londra e la sede delle Nazioni Unite a New York per il progetto “Colours of the Planet in Andorra”, sostenuto dall’UNESCO.

In collaborazione con l’Hotel Savoy di Firenze, l’artista visionaria dà vita alla sua nuova straordinaria mostra creando un concetto insieme al team dell’hotel, trasformandolo in un intreccio narrativo che trascende i tradizionali confini artistici.

Con il titolo: “Abstract Perspectives: Annya Sand’s Tribute To Women“, la mostra promette agli appassionati d’arte un viaggio coinvolgente nei regni mistici della creatività femminile.

9 Nuova mostra al Mare Pineta Resort

Mare Pineta Resort, hotel 5 stelle di Milano Marittima, ospita la mostra “Igor Mitoraj: Scolpire l’Eternità”, organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Contini e l’Atelier Mitoraj.

La mostra propone una selezione di opere in bronzo: Mitoraj unisce infatti la tradizione classico-antica alla contemporaneità, con la creazione di figure lesionate, corpi senza testa e visi dormienti.

Le opere dello scultore polacco, caratterizzate da linee morbide e interrotte, invitano gli spettatori a immaginare la totalità della figura.

La mostra celebra il decimo anniversario della morte di Mitoraj, rendendo omaggio al suo genio artistico e alla sua sensibilità eterna.

“Questa nuova mostra di grande valore artistico conferma ancora una volta l’intento di Mare Pineta Resort di valorizzare il territorio. – spiega Davide Salaroli, amministratore unico di Mare Pineta Resort-La mostra di un grande scultore come Igor Mitoraj è testimonianza dell’attenzione all’arte di livello internazionale. Per noi oggi l’arte e il design sono elementi imprescindibili, che dimostrano l’impegno e gli investimenti in cultura attraverso le forme artistiche della bellezza”.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Articoli consigliati

Due indirizzi da non perdere per vivere le summer vibes a Milano. Sono i dehor dell’Hotel Indigo Milan e di...

THE GLAMOUR HOTEL EVENT Milano si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel mondo dell’hotellerie. Un evento imperdibile che...

Romantici fari e suite dove ammirare le stelle in montagna. Cinque indirizzi per entrare in contatto con la natura. E,...

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *