Skip to content

Italian Hospitality Investment Conference 2023, l’edizione dei record

Italian Hospitality Investment Conference

Con una partecipazione di 982 iscritti Italian Hospitality Investment Conference 2023 è stata l’edizione più partecipata degli ultimi 5 anni. L’evento organizzato da Teamwork Hospitality e Thrends si conferma l’appuntamento da non perdere per condividere idee, opportunità e sfide e presentare
le tendenze emergenti e future dell’ospitalità

La quinta edizione di Italian Hospitality Investment Conference dal titolo “Turning assets into value” si è svolta il 19 e 20 ottobre all’Hotel Villa Pamphili.

Con una partecipazione di 982 iscritti è stata l’edizione più partecipata degli ultimi 5 anni.

Sempre più internazionale, l’evento ha registrato la presenza di delegati nazionali provenienti da tutto il territorio italiano e di delegati stranieri pari al 23%. A questi si aggiunge una rappresentanza di aziende estere superiore al 45%.

Durante l’evento, i partecipanti hanno approfondito una vasta gamma di tematiche legate all’ospitalità. Per esempio l’ottimizzazione dell’asset ricettivo del paese e le strategie di investimento. Inoltre l’analisi del contesto macroeconomico globale in costante evoluzione e i tassi di interesse.

Fra i principali take-away di questa edizione è emerso che i tassi di interesse potrebbero abbassarsi di qualche punto nel breve periodo. Ma sono comunque attesi su livelli sostenuti (IBOR>3%) ancora almeno sino al 2025.

Inoltre i dati hanno mostrato come l’interesse verso l’Italia in quanto destinazione di investimenti internazionali sia ancora rilevante. Ma la differenza tra il prezzo di richiesta e il prezzo di offerta in un contesto di tassi di interesse elevati sta mettendo gli investitori in una posizione di stand-by e osservazione.

Le operazioni avvenute a cavallo delle date di Italian Hospitality Investment Conference (Six Senses Roma, La Suvera, Novotel Firenze) testimoniano l’interesse vivido per il lusso e per le principali piazze. A breve è atteso il collocamento del portfolio dei 3 asset (Napoli, Parma, Bologna) di Bayview.

Inoltre le cessioni di Six Senses e La Suvera hanno influenzato anche il volume delle transazioni.

CBRE, leader mondiale nella consulenza al settore immobiliare ed alberghiero, è stato Patron Esclusivo di ITHIC.  Dai dati che ha riportato è emerso che per il 2023 sino al 3 trimestre (Q3 YTD) è pari a circa 0,85 miliardi di euro e secondo Giorgio Ribaudo, Managing Director di Thrends, a oggi dovrebbe attestarsi intorno 1,1 – 1,2 miliardi di euro. Con l’anno che potrebbe chiudersi con un volume di transazioni nel settore alberghiero di circa 1,4-1,5 miliardi di euro.

 

Per info
www.ithic.it

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Articoli consigliati

Al Senato premiate 10 donne del Turismo e del Mice nel corso dell’evento “Femminile e Vincente: le donne del turismo...

Villa d’Este ha acquisito l’immobiliare “Salesianum Don Bosco” di Como. Lo trasformerà in un luogo di formazione, attrazione e crescita...

L’ensamble ARIA, il 10 maggio al Teatro Galleria di Legnano prpone il concerto “ARIA: Musiche da Oscar”, dedicato alle composizioni...

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *